La storia di Villa Acquaviva
La storia di Villa Acquaviva inizia negli anni ’80, quando la famiglia iniziò a coltivare con cura i vigneti sulle colline della Maremma. Spinta dal desiderio di valorizzare un territorio ricco di potenzialità , la cantina ha saputo combinare il rispetto per la tradizione con un approccio innovativo alla produzione vinicola. Nel corso degli anni, Villa Acquaviva si è affermata come un punto di riferimento per gli amanti del vino, grazie alla qualità superiore delle sue etichette e all’attenzione dedicata a ogni fase del processo produttivo.
La gestione familiare è stata, sin dall’inizio, il cuore pulsante dell’azienda. Ogni membro della famiglia ha contribuito a creare un’identità unica, mantenendo vive le tecniche artigianali, ma allo stesso tempo aprendo la strada a un’evoluzione consapevole e sostenibile. Questo legame con la terra e con le tradizioni ha permesso alla cantina di costruire una solida reputazione sia in Italia che all’estero.
La cantina di Villa Acquaviva
La cantina Villa Acquaviva a conduzione familiare, situata a Manciano nel cuore della Maremma Toscana, si dedica con passione alla produzione di vini di alta qualità , espressione autentica del territorio.
Grazie ai vigneti coltivati con cura e all’attenzione maniacale in cantina, Villa Acquaviva offre una gamma di vini che raccontano la storia e i sapori della Maremma. Tra le etichette più apprezzate spiccano il Morellino di Scansano e l’internazionale Chardonnay, altro ad altre etichette.
Villa Acquaviva non è solo vino, ma un’esperienza. La cantina invita a scoprire il legame profondo tra la natura incontaminata, il suolo ricco e il lavoro artigianale che rende ogni bottiglia unica. Perfetti per accompagnare i piatti della tradizione toscana o per celebrare momenti speciali, i vini di Villa Acquaviva sono un viaggio nei sapori autentici della Maremma.
Villa Acquaviva è profondamente legata al territorio della Maremma Toscana, una regione unica per la sua bellezza naturale e per il suo microclima favorevole alla viticoltura. I vigneti della cantina si estendono su colline baciate dal sole, dove il terreno ricco e il clima mediterraneo contribuiscono a creare vini dal carattere distintivo.
La sostenibilità è uno dei pilastri su cui si fonda la filosofia aziendale. La famiglia si impegna a utilizzare tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente, preservando l’equilibrio naturale del territorio e garantendo la massima qualità delle uve.
I numeri di Villa Acquaviva
Ettari vitati | 20 |
Bottiglie prodotte | 100.000 |
Filosofia | Vegano, artigianale |
I vini di Villa Acquaviva
-
Morellino di Scansano DOCG ‘Nero’ 2020 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana Bianco DOC ‘Chardonnay’ 2021 – Villa Acquaviva
-
Morellino di Scansano DOCG ‘Bracaleta’ 2017 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana Bianco DOC ‘Vermentino’ 2021 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana Bianco DOC ‘Acquaviva’ 2021 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana Bianco DOC ‘Chardonnay’ 2020 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana Bianco DOC ‘Biancospino’ 2021 – Villa Acquaviva
-
Morellino di Scansano DOCG ‘Nero’ 2018 – Villa Acquaviva
-
Morellino di Scansano DOCG ‘Bracaleta’ 2015 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana Passito IGT ‘Nottambulo’ 2009 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana DOC ‘Pian di Giomo’ 2019 – Villa Acquaviva
-
Maremma Toscana IGT Vendemmia Tardiva ‘Tuttisanti’ 2009 – Villa Acquaviva
-
Morellino di Scansano DOCG ‘Bracaleta’ 2013 MAGNUM – Villa Acquaviva
-
Morellino di Scansano DOCG ‘Bracaleta’ 2009 – Villa Acquaviva