Vino Vegano: la guida definitiva di TanninTime

Vino Vegano: guida completa per un consumo consapevole

Cos’è il Vino Vegano? Il vino vegan è un vino che viene prodotto senza alcun utilizzo di sostanze di origine animale, senza utilizzo pesticidi in vigna e senza utilizzo di albumina durante la chiarificazione. Mentre per la produzione di un vino convenzionale su utilizzano spesso coadiuvanti come caseina, albumina, caseina. Il processo produttivo Il vino vegano viene creato seguendo gli stessi processi produttivi di un vino tradizione, con alcune piccole differenze:
vino vegano
  • nel vigneto non vengono utilizzati pesticidi chimici,
  • durante la vinificazione non vengono utilizzati coadiuvanti di origine animale,
  • si chiarifica con proteine vegetali o carbone, al posto dell’albumina.
Perché il vino non è sempre vegano? Perché frequentemente vengono utilizzati prodotti di origine animale, come:
  • Colla di pesce (derivata dalla vescica natatoria dei pesci).
  • Caseina (proteina del latte).
  • Albumina d’uovo.
  • Gelatina animale. Questi agenti vengono impiegati per rendere il vino più limpido e brillante, ma esistono valide alternative vegetali.
vini per vegani

Vini Vegani, Naturali, Biodinamici, Biologici: quali sono le differenze?

Queste categorie sono spesso confuse tra loro:

  • Vini vegani: senza ingredienti di origine animale.
  • Vini biologici: prodotto senza pesticidi chimici e con pratiche ecosostenibili.
  • Vini biodinamici: segue il calendario lunare e utilizza preparati naturali.
  • Vini naturali: prodotto con intervento minimo in vigna e cantina. Un vino può essere vegano e biologico o naturale, ma non sono sinonimi.

Come scegliere un buon Vino Vegan

Per scegliere vini vegani di qualità, occorre:

  • Verificare la certificazione vegana.
  • Controllare la provenienza e il metodo di produzione.
  • Leggere l’etichetta per individuare eventuali sostanze di origine animale.
  • Chiedere al produttore.

I Vini Vegani di TanninTime

TanninTime offre una selezione esclusiva di vini vegani, scelti per la loro qualità e autenticità. Tra i produttori con cui collabora, troviamo cantine che adottano pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Scopri la nostra gamma di vini vegani qui:

Benefici del Vini Vegani per l’ambiente e gli animali Scegliere un vino vegano significa essere attenti:
  • agli animali e a proteggerli perché non viene utilizzato alcun derivato di origine animale,
  • all’ambiente perché in vigna e cantina c’è un minor utilizzo di sostanze chimiche.

Curiosità, miti e abbinamenti consigliati

Il fatto che un vino sia vegano non influisce sul gusto del vino. Sicuramente avrai bevuto un vino vegano tradizionale senza saperlo o rendertene conto. Il gusto dipende semplicemente dalla qualità dell’uva e dalle tecniche di vinificazione. Suggerimenti di abbinamenti
  • Crudité di verdure e Grechetto
  • Burger di ceci con Orvieto Rosso
  • Tortino al cioccolato e Sagrantino Passito.
Domande frequenti sul vino vegano Il vino vegano è biologico? Non necessariamente, ma spesso lo è. Dove posso comprare vino vegano? In tutti i negozi, nelle enoteche, on line ed ovviamente su TanninTime. Quali sono i migliori vini vegani? Provare per trovare!
Telefono: +39 347 7148770
Email: shoponline@tannintime.it
Corso Piave, 59
06023 Gualdo Tadino (PG)